Bentornati su NativiMusicali amici lettori!!
Oggi continueremo a parlare di generi musicali EDM, nei precedenti articoli abbiamo conosciuto l'intera "famiglia" cercando anche di conoscere tutti i generi che essa comprende. In questo articolo approfondiremo il vasto mondo della NRG e cercheremo di capire come si differenzia dalla musica Dance.

La musica Dance e la EDM

Secondo la terminologia internazionale per musica dance (Dance Music) si intende proprio la musica EDM (Come contrazione di Elettronic Dance Music). In Italia non è infrequente indicare con la dicitura "musica dance", secondo un costume che può generare una certa confusione, solo alcuni sottogeneri quali dance pop, eurodance ed italodance, che della musica dance rappresentano solo una frazione. Solitamente, anche a livello internazionale, si può confondere la Dance Music con la Dance Pop; La dance pop è un sottogenere della musica dance influenzata dalla musica pop. Nata all'inizio degli anni ottanta, la dance pop originò dal disco music e dalla post-disco; visto che il termine "disco" divenne fuori moda, "dance pop", "club" e "dance" furono usati come nomi per un genere di musica fortemente influenzato dalla disco. Realmente possiamo racchiudere questi generi in quella che vienee definita musica NRG.

La musica NRG

La NRG discende dall'electro-funk e dalla Hi-energy degli anni ottanta. In quel periodo con il termine "high-energy" si definiva tutta quella musica elettronica, dance, caratterizzata da una cassa in 4/4 e da un valore di BPM abbastanza alto (per l'epoca). Rispetto all'elettro-funk, la high-energy si può distinguere, oltre che per i BPM più elevati, anche per un synth energico, staccato e sequenziato, dove il basso prende spesso il posto dell'hi-hat, alternando una nota più risonante ad una nota smorzata per indicare il tempo del disco. La musica Hi-NRG è stata anche caratterizzata, da un uso importante della melodia a dispetto della ritmica. Ian Levine, uno dei DJ e dei produttori pionieri dell'Hi-NRG, definisce l'Hi-NRG come "una musica dance melodica e semplice, che non è troppo funky". Da questo punto di vista la Dance pop si pone come diretta erede della cultura Hi-NRG. Negli anni '90 la NRG è stata identificata principalmente come eurodance, questo perché l'europa era la principale produttrice di Hi-NRG, sebbene molte produzioni del periodo sono anche extra europee. L'italia, in particolare, fu una delle capitali NRG degli anni '90 e 2000, tanto da costituire un sottogenere chiamato italo-dance. Col passare del tempo il termine Hi-NRG fu semplificato in NRG che viene utilizzato per indicare tutta una serie di sottogeneri:

EDM
  • NRG
    • Dance Pop
    • Dance Progressive
    • Electro Dance
    • Eurodance
    • Downtempo
Tutti questi sottogeneri hanno, a loro volta, una serie di stili diversi in base alle influenzane musicali, alle caratteristiche stilistiche e alla collocazione culturale. Ad esempio l'italo-dance si può considerare un sottogenere (o style) dell'eurodance.

In conclusione, tecnicamente, possiamo dire che Dance Music e EDM sono esattamente la stessa cosa, mentre la NRG è un sottogenere della Dance. Sostanzialmente in italia i due generi vengono frequentemente confusi e spesso per indicare un brano eurodance o Dance pop si utilizza il termine Dance. Per approfondire meglio il mondo della Dance o meglio, della EDM, potete leggere questo articolo

Spero di essere stato utile e di aver chiarito qualche dubbio sull'argomento. Ciao a tutti da Nativi Musicali

0 commenti:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Più popolari

Cerca per data

Cerca nel blog